Studio Dott. Vilnò

Opposizione a decreto ingiuntivo: possibilità di domande alternative

Le Sezioni Unite chiariscono la possibilità di presentare domande alternative nell’opposizione a decreto ingiuntivo Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26727 del 15 ottobre 2024, hanno risolto il dibattito giurisprudenziale riguardante la possibilità, da parte dell’opposto, di presentare nella comparsa di risposta in un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, […]

Opposizione a decreto ingiuntivo: possibilità di domande alternative Leggi tutto »

Addebiti illegittimi: banca condannata a restituire oltre 60mila Euro

Addebiti Illegittimi e Restituzione di Oltre 60 Mila Euro: La Corte d’Appello di Lecce Condanna la Banca La Corte d’Appello di Lecce ha condannato una banca a restituire oltre 60 mila euro per somme indebitamente addebitate sul conto corrente di un cliente del Brindisino, in seguito a un’apertura di credito (fido). Questa decisione, che si

Addebiti illegittimi: banca condannata a restituire oltre 60mila Euro Leggi tutto »

Fideiussioni ABI: la Cassazione chiarisce clausole e validità

Fideiussioni ABI e debiti: La Cassazione Fa Chiarezza su Clausole e Validità dei Contratti Con due ordinanze gemelle, la n. 26380 e la n. 26383 del 10 ottobre 2024, la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha nuovamente affrontato la questione dei contratti di fideiussione conformi allo schema redatto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) nell’ottobre

Fideiussioni ABI: la Cassazione chiarisce clausole e validità Leggi tutto »

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà grazie alla Legge Salva Suicidi Un imprenditore torinese, trovatosi di fronte al fallimento delle sue due aziende e sommerso da debiti per un totale di 45 mila euro tra banche, tasse e sanzioni, è riuscito a trovare una via d’uscita grazie alla legge “salva suicidi” del 2012. Questa

Debiti cancellati: imprenditore torinese ritrova la libertà Leggi tutto »

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo la chiusura del conto grazie alla prescrizione Una risparmiatrice fiorentina si è vista recapitare, vent’anni dopo la chiusura di un conto corrente, una richiesta di pagamento di ben 7mila euro da parte di una società di recupero crediti bancari. Questa vicenda, che si è risolta positivamente per la

Debito di 7mila Euro annullato vent’anni dopo Leggi tutto »

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo: L’OAM interviene L’Organismo Agenti e Mediatori (OAM), con la comunicazione n. 38/2024 del 26 settembre 2024, ribadisce che i mediatori creditizi non possono imporre ai consumatori l’apertura di un conto corrente collegato al mutuo per ottenere il finanziamento, in quanto tale pratica è vietata dalla normativa

Vietato l’obbligo di conti correnti per l’accesso al mutuo Leggi tutto »

Pignoramenti annullabili in Italia per irregolarità procedurali

Pignoramenti annullabili in Italia per irregolarità procedurali In Italia, molti pignoramenti risultano irregolari a causa di errori procedurali, anche quando promossi da banche o società finanziarie. Tuttavia, i debitori possono contestare e persino annullare queste esecuzioni forzate. Ogni pignoramento deve basarsi su un valido titolo esecutivo, come una sentenza, un decreto ingiuntivo o un contratto

Pignoramenti annullabili in Italia per irregolarità procedurali Leggi tutto »

Prescrizione dei debiti 2024: come salvarti?

Prescrizione dei debiti 2024: come funziona e perché è importante monitorarla Nel 2024, il tema della prescrizione dei debiti resta di grande interesse per molti italiani, soprattutto per chi si trova a dover gestire pagamenti di cui non era più a conoscenza o richieste ritenute ingiuste. La prescrizione è un meccanismo legale che annulla il

Prescrizione dei debiti 2024: come salvarti? Leggi tutto »

Pignoramenti illegali e pensioni: due casi risolti

Pignoramenti illegali e pensioni: due casi risolti con successo dall’avvocato Un pensionato perugino, che riceveva solo 200 euro al mese dall’Inps, si è trovato improvvisamente con il conto corrente bloccato a causa di un pignoramento. Nonostante il limite di impignorabilità della pensione sia fissato al doppio dell’assegno sociale, ovvero 1.068 euro, i conti di molti

Pignoramenti illegali e pensioni: due casi risolti Leggi tutto »

Mutuo contestato: cancellato dalla Centrale Rischi

Mutuo contestato: cancellato dalla Centrale Rischi dopo sei anni di battaglia legale per segnalazione illegittima Un uomo, dopo aver sottoscritto un mutuo di 65mila euro garantito da ipoteca su un immobile e una polizza assicurativa di 215mila euro, si è ritrovato segnalato come cattivo pagatore alla Centrale Rischi. La segnalazione è avvenuta dopo cinque anni

Mutuo contestato: cancellato dalla Centrale Rischi Leggi tutto »