Quando una fideiussione bancaria è considerata nulla?

Nel mondo bancario e degli affari, la fideiussione è uno strumento di garanzia molto diffuso. Spesso viene firmata per supportare un familiare nella richiesta di un prestito o per garantire le obbligazioni di una società. Ma questa firma implica un impegno serio: il fideiussore risponde con il proprio patrimonio per i debiti di altri.
Tuttavia, non sempre una fideiussione è valida. Esistono diversi motivi che possono renderla nulla, in tutto o in parte. Conoscerli è essenziale per chi si trova a fronteggiare una richiesta di pagamento da parte di una banca.

Fideiussione: mani che tengono la lettera N e O per formare NO insieme.

Gaetano Vilnò, gaetanovilno

Vediamo insieme in quali casi una fideiussione bancaria può essere annullata.

La nullità per violazione della normativa Antitrust: il caso delle clausole ABI

Uno dei principali motivi di nullità riguarda la violazione delle norme sulla concorrenza. Nel 2005, la Banca d’Italia ha accertato che lo schema contrattuale predisposto dall’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per le fideiussioni omnibus conteneva clausole frutto di un’intesa vietata dalla legge Antitrust.

Le clausole incriminate erano:

  • Clausola di reviviscenza: obbliga il fideiussore a rimborsare la banca anche somme già incassate, se successivamente restituite per motivi legali.
  • Clausola di sopravvivenza: mantiene valida la fideiussione anche se il debito principale è dichiarato invalido.
  • Clausola di deroga all’art. 1957 c.c.: elimina il termine di sei mesi entro cui la banca deve agire per conservare il diritto contro il fideiussore.

Secondo le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza n. 41994/2021), queste clausole sono nulle, ma la nullità riguarda solo loro: il resto del contratto resta valido.

Tuttavia, chi stipula una fideiussione dopo il 2005 deve anche dimostrare che l’intesa anticoncorrenziale era ancora operativa al momento della firma, un onere probatorio non semplice da sostenere.

La distinzione tra fideiussione omnibus e specifica

È importante sapere che la nullità per violazione Antitrust riguarda soprattutto le fideiussioni omnibus, cioè quelle che garantiscono tutti i debiti del debitore verso la banca.
Le fideiussioni specifiche — che garantiscono un unico debito determinato, come un mutuo — di norma non sono coinvolte da questo problema. I tribunali hanno ribadito che, in questi casi, la presenza delle clausole “vietate” non comporta automaticamente la nullità.

Altri motivi di nullità della fideiussione

Oltre alla violazione antitrust, esistono altre situazioni previste dal Codice Civile che possono invalidare una fideiussione:

  • Illiceità della causa: se la garanzia ha come scopo un’attività illecita o contraria all’ordine pubblico o al buon costume, è nulla.
  • Nullità dell’obbligazione principale: se il debito garantito è nullo, anche la fideiussione decade, salvo eccezioni previste dalla legge.
  • Eccesso rispetto all’obbligazione principale: la fideiussione non può imporre condizioni più onerose del debito originario; eventuali eccessi sono inefficaci.
  • Difetto di forma: se la fideiussione non rispetta i requisiti formali imposti da leggi speciali, può essere considerata nulla, ad esempio se non vi è adeguata approvazione scritta di clausole vessatorie nei contratti con i consumatori.

Cosa fare se si sospetta la nullità della fideiussione

Se hai firmato una fideiussione e temi che possa essere nulla, ecco i passi da seguire:

  1. Controlla la data di stipula e il tipo di fideiussione (omnibus o specifica).
  2. Analizza le clausole presenti e verifica se corrispondono a quelle dichiarate nulle.
  3. Conserva tutti i documenti relativi alla fideiussione e al contratto principale.
  4. Consulta un avvocato specializzato in diritto bancario o rivolgiti a un’associazione di tutela dei consumatori.

Se la banca ti richiede il pagamento, potrai sollevare l’eccezione di nullità in sede giudiziale o tentare una trattativa stragiudiziale.

Conclusioni

La fideiussione bancaria non è sempre un vincolo insormontabile.
La violazione delle regole antitrust e le norme generali del diritto dei contratti offrono strumenti di tutela importanti per i garanti.
Chiunque abbia firmato una fideiussione dovrebbe conoscere i propri diritti e agire tempestivamente per farli valere.

Contattaci al 0521247673 e seguici sui nostri social.
FB: https://www.facebook.com/presidentedeciba
TikTok: https://www.tiktok.com/@gaetanovilno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *